Strumenti a servizio della vita, uniti dal desiderio di condividere i nostri limiti e le nostre risorse come via di aiuto e di salvezza per altri uomini.
URL del sito web: http://www.5ciottoli.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Testo di riferimento Siracide 5,1-6,4
Sir 5,1 “Non confidare nelle tue ricchezze e non dire basto a me stesso”.
Il verbo greco che troviamo in questo versetto tradotto con confidare è “epecho” che vuol dire fissarsi, rimanere fermi, stare all’erta, concentrare l’attenzione su qualcosa. Il termine descrive la predisposizione ad attivarsi solo in vista di un determinato oggetto scelto, la volontà di restare fermi su di esso concentrando energie, desideri e sforzi per raggiungerlo, averlo e tenerlo. La leonessa quando caccia fissa ogni attenzione sulla preda, i suoi sensi sono all’erta e si attivano solo al suo rumore e al suo odore, nient’altro esiste e a nient’altro si dedica finché non la cattura. Epecho è simile a questo stato, vuol dire avere un unico focus e agire verso un unico obiettivo.
XXIII domenica T.O. - anno A - 2014
In modo subdolo, quasi impercettibile, come l’insinuarsi di un serpente fra le fessure di una roccia, si fa strada anche fra i cristiani la mentalità di questo mondo che valuta le persone in base al successo che ottengono, alle doti che hanno, alla ricchezza che accumulano. I geni, gli atleti, le personalità eminenti, chiunque dimostra di possedere attitudini particolari è ricercato e ammirato; i deboli, i poveri, gli incapaci, i portatori di handicap appaiono a molti una zavorra, un bagaglio ingombrante, un errore di produzione quasi da scartare.
XX domenica T.O. - anno A - 2014
A Maria il cuore di questa estate.
Maria è ricordata per l’ultima volta nel Nuovo Testamento all’inizio del libro degli Atti: in preghiera, circondata dagli apostoli e dalla prima comunità cristiana (At 1,14). Esce di scena nella storia della salvezza, silenziosa e discreta come vi era entrata, poi di lei non sappiamo più nulla. Non sappiamo dove abbia vissuto gli ultimi anni della sua vita e come abbia lasciato questa terra. I testi apocrifi ( esclusi dalla pubblica lettura liturgica in quanto ritenuti portatori di tradizioni misteriose o esoteriche, e quindi in contraddizione con l'ortodossia cristiana ) della sua probabile permanenza a Gerusalemme sul monte Sion, fino al giorno in cui una schiera di angeli venne a prendere la sua anima. Di fatto in questi testi sono contenuti solo dettagli romanzeschi, ma fin dal I° secolo la sua tomba, nei pressi della grotta del Getsmani è stata ininterrottamente venerata. Nel IV° secolo fu isolata dalle altre e racchiusa in una chiesa.
Testo di riferimento: Siracide 3, 17-24
“Figlio, in mansuetudine il lavoro tu realizza”. La parola che viene tradotta con lavoro è ergon, un temine greco che identifica ogni attività dell’uomo e non solo uno specifico mestiere. Ergon comprende tutte le azioni che un uomo compie, le sue opere, quello che fa, progetta e realizza.