Non c’è pagina della Scrittura in cui non compaia in qualche modo il tema della vocazione. “In principio” Dio chiama le creature all’esistenza (Sap 11,25), chiama l’uomo alla vita e quando questi si allontana gli chiede “dove sei?” (Gen 3,9). Chiama uomini, guide e profeti per dare loro una missione da portare a compimento. Il Signore chiama per nome ogni uomo per fargli comprendere lentamente la sua vocazione, il progetto che da senso alla sua vita. Chi-Ama ascolta e accetta il proprio nome e indaga per accogliere e accettare la sua vocazione. Chi-Ama diventa figlio grato e riconoscente e non rifiuta più la Voce di Colui che chiama l’uomo all’amore e alla preghiera. La preghiera, spazio e tempo sacro, è via maestra per rispondere, per comprendere, per superare paura e pigrizia. La preghiera, è la forza per non lasciarci dominare nei tempi della prova, dallo sconforto e dalla tristezza prolungata, che spengono lo slancio verso la vita.
“Dall’Egitto ho chiamato mio figlio” dichiara il Signore per bocca del profeta Osea (Os 11,1) e l’evangelista Matteo (Mt 2,15) applica questa profezia a Gesù. Sì, anche Gesù ha una vocazione: ripartire dalla terra di schiavitù, ripercorrere le tappe dell’esodo, superare le tentazioni e le seduzioni del mondo, per giungere con tutto il popolo alla libertà.
Conoscere questa chiamata è stimolo per la nostra vocazione. Non è una risposta religiosa che il Signore attende, ma un impegno fiducioso e fedele in questa vita. Egli chiama con voce forte ma sempre mite e paziente, con voce decisa e mai violenta.
I cammini sono diversi: c’è chi è sposato e quello di chi è celibe; c’è il percorso dei sani e quello dei malati, dei vedovi e dei separati, dei fidanzati… Ciò che importa è scoprire dove Dio vuole condurre ognuno. Chiama Chi-Ama: Gesù ci ricorda questo! Un annuncio rivolto ad ogni uomo, perché nel suo tempo sappia rinnovare la sua vita e quelli di altri con fedeltà. Chi-Ama trova la via, il progetto, la vocazione e a qualunque popolo appartenga, e in qualunque situazione si trovi Dio lo chiama per dargli lo Spirito per portare a compimento la sua missione.
d. Andrea