5 ciottoli

Switch to desktop
22 Gen

III domenica T.O. - anno C 2016

Il login (spesso anche detto procedura di autenticazione) è un termine utilizzato per indicare la procedura di accesso ad un sistema informatico. Il termine proviene dalla contrazione di log in, entrata nel log, il registro cronologico degli eventi, tipico di qualsiasi sistema informativo. In italiano può essere tradotto in "accedi". Il login si differenzia concettualmente dalla registrazione, che è invece la fase preliminare di raccolta dei dati personali dell’utente.

“Gesù ritornò in Galilea (dopo il battesimo) con la potenza dello Spirito …Venne a Nàzaret …entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l'anno di grazia del Signore. Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». (Lc 4,14 ss).

E’ curioso scoprire che l’informatica ha radici spirituali, e propone ai suoi iscritti una registrazione. Accade anche per i cristiani quando si rivolgono al sacerdote per richiedere il battesimo per i propri figli. Sentiamo la necessità di una registrazione. La Chiesa accoglie questa richiesta e dopo debita preparazione ti affida il tuo “Login”, una procedura di autenticazione per accedere al sistema e completare il cammino o le operazioni desiderate.

Quando Gesù arriva a Nazareth è appena stato registrato sul Giordano per il battesimo ricevuto. Pieno di Spirito Santo incontra la sua comunità d’origine, ma rivela una nuova intenzione: desidera “logarsi”, cioè accedere. Accede in una sinagoga, accede al rotolo contenente la parola ispirata del profeta Isaia, accede alla lettura per proclamare un tempo di liberazione e di grazia. Infine con coraggio, quando tutti lo fissano accede al suo cuore per dire: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato», Io realizzo ogni profezia e inizio a compiere quanto è stato promesso.

La nostra chiesa è in cammino, le nostre comunità sono in cammino, ma spesso con un atteggiamento ancora infantile, desiderano solo registrarsi, ma non logarsi al sistema informativo, alla vita evangelica. Per effettuare il login, cioè per accedere, Gesù ci mostra cosa non dobbiamo dimenticare mai. Ogni accesso prevede un dono. Non solo lo ricevi il dono, ma devi essere pronto anche ad offrirlo. Qui il primo grande cambiamento verso la maturità. Con il battesimo ci doniamo e ci affidiamo al Signore e Lui ci ricolma di Spirito Santo. Si accede così alla sua grazia per compiere in pienezza la nostra vita … ma lentamente disperdiamo questo dono. Dominati da mille emergenze, perdiamo il contatto con la comunità rischiando di isolarci. Perdiamo la gioia della domenica perché non è più giorno di ascolto della sua parola salvifica. Compriamo la Bibbia, ci regaliamo il Vangelo, ma non accediamo alla lettura, con la scusa che non c’è tempo e che è difficile.

Il vero accesso prevede il desiderio di ritrovarsi in comunità, ascoltare la parola di Dio per alimentare il nostro spirito, comprendere la volontà del Signore, scoprire e ritrovare il coraggio di donarsi, di offrirsi, di impegnarsi per portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi.

Quando accadrà questo, che sembra un’utopia? Quando accetteremo di vivere con il Signore senza lasciarsi confondere e sedurre da altre parole che rendono schiavi? Quando si ascolterà un lieto annuncio e non solo quell’incalzante informazione di violenze e distruzione? Quando il nostro cuore sarà liberato dalla morte, dall’angoscia e i nostri cuori ritroveranno la luce interiore per agire con giustizia?

Oggi”, se tu lo vuoi, “puoi accedere”, e con l’aiuto del Signore realizzare questi desideri!

d. Andrea

Altro in questa categoria: « SI NON TEMERE »