3° - IV^ Domenica di Avvento - anno A 2022
Ci piace sognare, anche ad occhi aperti. Sognare può sembrare in alcuni casi una fuga dalla realtà. Ma in ottica della fede, nel sogno si lascia spazio al mistero, si permette a Dio di rivelarsi lentamente, e a noi, di compiere quelle azioni che mai avremmo potuto realizzare senza l’abbandono in lui.
I^ Domenica T.O. anno A – 2022
La mia prima bicicletta aveva un campanello di quelli tondi con il coperchio avvitato. Era utile per segnalare inizialmente la mia bassa abilità nella circolazione, e nel tempo le mie traiettorie nella strada, quando questa era occupata da altri ciclisti o pedoni.
268° XXVII^ DOMENICA T.O. anno C – 2022
Dopo undici anni come parroco di Bresseo Treponti, scrivo il mio ultimo bollettino. Rivedo tanti volti e sento gli abbracci scambiati; abbiamo gioito e sofferto insieme. Ripenso alle storie ascoltate per consegnare speranza; i progetti e i sogni condivisi per costruire insieme; le esperienze di comunione e di confronto per annunciare il vangelo; le occasioni e le scelte di carità per essere vicino ai più deboli; i momenti di fatica e di confronto, e tanto ancora. Abbiamo camminato insieme per imparare ad amare. Non c’è altro motivo profondo per vivere: amare ed essere amati
266° XXV^ DOMENICA T.O. anno C – 2022
Il conto! Grazie. Prima o poi si paga sempre. A volte si aggiunge che il conto, è “pure salato!”.
Non sono solo modi di dire, ma un promemoria per ricordarci che i nostri atteggiamenti e le nostre scelte hanno delle conseguenze. Possiamo agire per ignoranza, per scaltrezza o furbizia, in buona fede, ma la vita non fa sconti a nessuno. Prima o dopo la verità ci interroga, ci spoglia dall’inganno, ci chiama a responsabilità.
266° XIX^ DOMENICA T.O. anno C – 2022
Agli avvenimenti e ai personaggi più significativi della storia vengono dedicati vie, monumenti, giornate commemorative. Si ricordano gli eroi, gli scopritori, gli scienziati, i santi, le date importanti e molto altro. Si guarda al passato non solo per fissare dei nomi o delle date, ma soprattutto per ricordare. La memoria diventa occasione per comprendere e scegliere come vivere il presente e migliorarlo.