5 ciottoli

Switch to desktop

Riflessioni

GERMOGLIO

Pubblicato in Riflessioni

 I^ domenica Avvento – anno C – 2021

Ci sono delle parole che non attirano quando le senti. “Sinodo” è una di queste a mio avviso. Sembra qualcosa che riporta a tempi e pratiche antiche, ormai inutili. In verità è la “risposta” da trovare insieme in questo tempo di trasformazione, che tutti stiamo vivendo. Un tempo di “ascolto vero”, che richiede di “fare verità” per coordinare insieme scelte future. Un germoglio dopo tempi di rottura e di aridità.

DANIELE

Pubblicato in Riflessioni

XXXIII^ domenica T.O. – anno B – 2021

Daniele deriva dal nome ebraicoדָּנִיֵּאל (Daniyyel) che, composto dalle radicidan ("giudice"), -i ("mio") ed El ("Dio"), può essere interpretato come “Dio è il mio giudice”. E’ il protagonista di un libro dell’A.T. che porta questo nome. Una storia inventata allo scopo di consegnare una lezione morale del genere apocalittico, cioè la rivelazione di come Dio vede e conduce la storia passata, presente e futura.

PODIO

Pubblicato in Riflessioni

XXIX^ domenica T.O. – anno B – 2021

La nostra mente cerca in continuazione di associare ciò che incontra. Tra i bisogni, ne distingue tra primari e secondari. C’è infatti una gerarchia ben precisa tra l’urgenza di respirare, mangiare, bere, dormire – bisogni primari – dal desiderio di un telefono, di un’auto nuova o la prima fila in un teatro – bisogni secondari. Distinguere, separare, premiare, acclamare, quale bisogno profondo nasconde? Essere riconosciuti, amati, apprezzati, temuti, dove lo collochiamo?

QUESTIONI

Pubblicato in Riflessioni

XXXI^ domenica T.O. – anno B – 2021

Possiamo evitare le situazioni di tensione? Spetta a noi ogni giorno, accogliere o proporre occasioni di chiarimento per allontanare le frequenti questioni. La vita è complicata, inutile negarlo. E’ complicata prima di tutto nelle sue relazioni. La comunicazione di per sé sorge come strumento di condivisione e comunione, ma inevitabilmente è anche la causa di tante incomprensioni. La parola stessa ha bisogno di continue interpretazioni, ed è qui che nascono le questioni. La storia della salvezza è prima di tutto una storia che deve riordinare questioni di carattere, sociale, politico, religioso, morale e molto altro. Gesù stesso durante la sua vita pubblica ha affrontato con sapienza continue questioni con i detentori della legge giudaica che volevano coglierlo in fallo nella verità.

 XXV^ domenica T.O. – anno B – 2021

Mi hanno sempre attratto ed affascinato quelle persone che sanno consegnare messaggi semplici per raccontare le cose difficili. Riuscire a risvegliare consapevolezza alle persone semplici, là dove sembra difficile attivarla. Proviamoci.