Dalla geometria all'architettura, dalla pittura alla musica, fino alla natura del creato possiamo osservare come tale rappresentazione corrisponda ad un rapporto che è stato definito pari a 1,618...(numero d'oro, il cui simbolo è la lettera greca Φ)
Come la struttura geometrica dell'occhio umano sembra essere riconducibile alle proporzioni auree, anche la parte della struttura interna dell'orecchio, (coclea), è riconducibile ad una spirale logaritmica: curva matematica questa, il cui grado di perfezione geometrico dipende esclusivamente dalle «proporzioni auree» che regolano lo sviluppo delle sue volute.
C'è un metodo per ottenere dei numeri che se rapportati tra loro danno come risultato un numero che si avvicina sempre più al numero d'oro man mano che i numeri diventano grandi.
Questi numeri sono quelli appartengono alla serie di Fibonacci una serie in cui ogni termine si ottiene dalla somma dei due precedenti.
I primi elementi sono pertanto:
1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,.......
A partire da tale successione, se formiamo una serie di tipo frazionario, emergono i seguenti rapporti:
1/1; 2/1; 3/2; 5/3; 8/5; 13/8; 21/13; 34/21; 55/34, 89/55; 144/89 ecc.
i cui valori decimali approssimati sono: