5 ciottoli

Switch to desktop

TESORO

Pubblicato in Riflessioni

XVII domenica T.O. - anno A - 2014

“Tesoro” è l’epiteto più ricorrente sulla bocca degli innamorati. Sostituisce a lungo il nome della persona, diventa cioè il modo per richiamare o rivolgersi ad essa, quando il nostro cuore ama. Non si può vivere senza legare il cuore a un tesoro; neppure Dio può farne a meno, infatti dice il salmo: “si è scelto Israele” come tesoro (Sal 135,4). Questa terra, questo popolo che sembra non riconoscere la voce dell’Amante nonostante tanta cura e attenzione, è stata scelta.

Testo di riferimento Sapienza 6,12-21

Chi si alza al mattino per cercare la Sapienza non si affaticherà, la troverà seduta alle sue porte (Sap.6,14).

IL GATTO

Pubblicato in Riflessioni

XIV domenica T.O. - anno A - 2014

Non ne ho mai avuto uno. Ma c’è una storia su un gatto che da molti anni mi accompagna. E’ il gatto del guru. E’ una storia che ho letto quando avevo diciotto anni e mi ha aiutato a capire perché non mi piaceva la religione,  non mi piaceva la proposta offerta per dare forma e ordine al mio spirito.

MASTICARE

Pubblicato in Riflessioni

Corpus Domini – Anno A 2014

Per anni mi hanno parlato della masticazione e della dentatura. Per diventare odontotecnico dovevo conoscere la fisiologia e l’anatomia del corpo umano. Nelle lezioni scolastiche non ci siamo mai soffermati su cosa masticare, caso mai c’era più attenzione nel metodo e nella pratica della pulizia dentale. Oggi raccolgo questo percorso ma sono più orientato a curare l’alimentazione, cosa mangiare, dove e quando farlo.

I passi dell'errore

Sir 15,11: Non dire a causa del Signore mi sono ribellato perché ciò che Egli detesta (Lui) non fa. Non dire Lui mi ha sviato perché Egli non ha bisogno di un peccatore.

Quando si parla di peccato ed errore si  pensa subito ad azioni e comportamenti sbagliati, sconvenienti e nocivi. Nella mentalità umana il concetto di peccato viene tradotto per lo più con  fare qualcosa che non va bene. Per questo, quando si deve istruire,  educare  e correggere spesso ci si limita a vietare tutte quelle azioni ritenute scorrette e dannose per se e per gli altri. Ma per chi è confuso e in difficoltà, sapere che un certo comportamento è sbagliato, a volte non basta per riuscire a cambiarlo. Allora scatta il giudizio e la condanna, strumenti forti che puniscono, ma che non risolvono veramente il disagio. Forse c’è qualcosa che dobbiamo ancora capire. Questo versetto del Siracide ci spiega i passi del peccato, la struttura dell’errore, le sue caratteristiche. Ci dona una visione più precisa e sapiente di questa dimensione che non si limita  solo al comportamento e all’azione.

FORZA

Pubblicato in Riflessioni

Domenica di Pentecoste - Anno A - 2014

Quando l’uomo è forte?  Osservo e mi guardo attorno.

L’uomo allenato e atletico ha l’illusione di essere prestante a lungo. Addestrato alla competizione cerca di prevalere sull’avversario, fa sfoggio delle sue vittorie ricordando con piacere chi ha umiliato e sconfitto. Può essere una semplice gara, o un lotta tra governi, ma la forza di prevalere e di dominare è la stessa. Mostriamo muscoli o armi, per intimidire l’avversario, per ricordargli una possibile umiliazione e spiacevoli conseguenze.

VI domenica  T.O. anno A - 2014

Ho “soffiato” a lungo nella mia vita, o forse potrei dire “sbuffato”. L’ho imparato fin da piccolo quando arrabbiato e deluso non accettavo le reazioni e le risposte dei miei genitori. Era un soffio di ribellione, un soffio di presunzione, un soffio per accorciare i tempi, per realizzare i miei desideri e avvicinarmi alle mie richieste. Ho soffiato a lungo perché volevo tutto e subito, rivendicavo spazio e libertà.

IV^ domenica di Pasqua – anno A – 2014

Ho un amico che dorme in piedi. Quando è stanco qualsiasi posizione è buona per riposare. Ovviamente si cerca sempre una comodo letto quando si vuole dormire. C'é chi lo acquista morbido, chi lo trova rigido come una tavola, chi su un “castello”, chi si appoggia per terra.

Anticamente i pastori d’Israele radunavano il loro gregge dentro l’ovile; armati di un bastone vegliavano a turno durante la notte, ma in verità si stendevano per terra davanti l’ingresso del recinto, che non aveva porta, e diventavano loro stessi “la porta”. La loro presenza era sufficiente per impedire a ladri e briganti di rubare le pecore del gregge.

Testi di riferimento: Siracide 27,30;28,1-9;30,21-25

Sir 28,1: Chi si vendica presso il Signore troverà vendetta e (il Signore) terrà custoditi i suoi peccati. La vendetta nasce dalla decisione di infliggere una punizione per il torto subito, è la scelta di reagire  all’ingiustizia percepita ricompensando il colpevole come merita.  La nostra mente, di fronte al torto, è sempre tentata dalla reazione violenta, forte della convinzione che sia giusto, legittimo e perfino utile al bene, punire l’altro per quello che ha fatto. Il tipo di punizione e la modalità vengono decise quasi sempre arbitrariamente, in base alla quantità e al grado di rabbia che si prova per ciò che è accaduto.