5 ciottoli

Switch to desktop

RUOTA

Pubblicato in Riflessioni

 VI^ domenica T.O. – anno C – 2022

Sono in molti a credere che nella vita sia la fortuna a fare la differenza. Nella filosofia medievale e antica, la Ruota della Fortuna è un simbolo della natura capricciosa del destino. La ruota appartiene alla dea Fortuna che la fa girare a caso, cambiando le posizioni di chi è sulla ruota: alcuni subiscono grandi sventure, altri guadagnano colpi di fortuna. In Italia ne avevano fatto anche un quiz televisivo tra il 1980 e il 1990. Una filosofia e un gioco possono sgretolare virtù e impegno, valori e scelte, per immolare tutto alla sorte, alla pigrizia, alle dipendenze, o alle ludopatie.

CARITÀ

Pubblicato in Riflessioni

IV^ domenica T.O. – anno C – 2022

Le parole e le azioni in questo tempo si fanno severe. Ogni giorno scopriamo spiacevoli retroscena nel mondo della politica, della sanità, del lavoro, nell’ordine pubblico e nella giustizia. Vige sempre più uno stato di confusione, di incertezza e di polemica. Quando poi queste parole sono orientate alla Chiesa stessa, a noi cristiani, non mancano accuse, denunce, ostilità e condanna. Tutti maestri, tutti giudici delusi, e come si dice spesso: “tutti allenatori!”. Non nascondiamoci però; il peccato nell’uomo è accovacciato ovunque.

FATELA

Pubblicato in Riflessioni

I^ domenica T.O. – anno C – 2022

Ricordo con piacere le prime lezioni di antropologia, quella scienza che studia i tipi e gli aspetti umani soprattutto dal punto di vista morfologico, fisiologico, psicologico. Finalmente si parlava di me, del mio essere. Mi ha sempre affascinato il cammino evolutivo dell’uomo, che da “sapiens” cresce anche come uomo “faber”. Fare e agire per scoprire, creare e realizzare.

GERMOGLIO

Pubblicato in Riflessioni

 I^ domenica Avvento – anno C – 2021

Ci sono delle parole che non attirano quando le senti. “Sinodo” è una di queste a mio avviso. Sembra qualcosa che riporta a tempi e pratiche antiche, ormai inutili. In verità è la “risposta” da trovare insieme in questo tempo di trasformazione, che tutti stiamo vivendo. Un tempo di “ascolto vero”, che richiede di “fare verità” per coordinare insieme scelte future. Un germoglio dopo tempi di rottura e di aridità.

DANIELE

Pubblicato in Riflessioni

XXXIII^ domenica T.O. – anno B – 2021

Daniele deriva dal nome ebraicoדָּנִיֵּאל (Daniyyel) che, composto dalle radicidan ("giudice"), -i ("mio") ed El ("Dio"), può essere interpretato come “Dio è il mio giudice”. E’ il protagonista di un libro dell’A.T. che porta questo nome. Una storia inventata allo scopo di consegnare una lezione morale del genere apocalittico, cioè la rivelazione di come Dio vede e conduce la storia passata, presente e futura.

PODIO

Pubblicato in Riflessioni

XXIX^ domenica T.O. – anno B – 2021

La nostra mente cerca in continuazione di associare ciò che incontra. Tra i bisogni, ne distingue tra primari e secondari. C’è infatti una gerarchia ben precisa tra l’urgenza di respirare, mangiare, bere, dormire – bisogni primari – dal desiderio di un telefono, di un’auto nuova o la prima fila in un teatro – bisogni secondari. Distinguere, separare, premiare, acclamare, quale bisogno profondo nasconde? Essere riconosciuti, amati, apprezzati, temuti, dove lo collochiamo?

QUESTIONI

Pubblicato in Riflessioni

XXXI^ domenica T.O. – anno B – 2021

Possiamo evitare le situazioni di tensione? Spetta a noi ogni giorno, accogliere o proporre occasioni di chiarimento per allontanare le frequenti questioni. La vita è complicata, inutile negarlo. E’ complicata prima di tutto nelle sue relazioni. La comunicazione di per sé sorge come strumento di condivisione e comunione, ma inevitabilmente è anche la causa di tante incomprensioni. La parola stessa ha bisogno di continue interpretazioni, ed è qui che nascono le questioni. La storia della salvezza è prima di tutto una storia che deve riordinare questioni di carattere, sociale, politico, religioso, morale e molto altro. Gesù stesso durante la sua vita pubblica ha affrontato con sapienza continue questioni con i detentori della legge giudaica che volevano coglierlo in fallo nella verità.

 XXV^ domenica T.O. – anno B – 2021

Mi hanno sempre attratto ed affascinato quelle persone che sanno consegnare messaggi semplici per raccontare le cose difficili. Riuscire a risvegliare consapevolezza alle persone semplici, là dove sembra difficile attivarla. Proviamoci.

VIAGGIO

Pubblicato in Riflessioni

 246° XXIII^ domenica T.O. – anno B – 2021

Ci sono due tipi di viaggi: quello esterno, che ti porta lontano da casa, per visitare luoghi mai visti, abitati da persone diverse per storia, cultura, ritmi, abitudini, tradizioni, ideologie. E’ la ricerca della libertà e di emozioni nuove, ma non sempre questo viaggio ripaga e riempie le aspettative riposte. Il secondo è quello interno, che ti invita ad esplorare quell’infinito che è in noi, nella complessità e nell’avventura di chi ancora attende di essere istruito e orientato, nelle coordinate dello spirito, per ritrovare gioia e pace. E’ un viaggio per molti ritenuto inutile, giudicato troppo impegnativo, dove la consapevolezza e la verità sono considerate pericolo mortale.

 “Di nuovo, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidone, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!»(Mc 7,31-34).

 Possiamo leggere il vangelo anche per conoscere l’itinerario geografico della storia di Gesù. Un uomo che ha il coraggio di uscire dai confini “nazionali” (Tiro e Sidone - Libano), per poi incontrare uomini pagani nella Decàpoli ( tra Siria e Giordania) che lo cercano perché incapaci di risolvere i drammi della vita. Gesù compie un itinerario che lo porta lontano da casa, dalla sua gente, in terra ostile e all’apparenza poca adatta per ristorarsi. Ma come sempre accade, la vita ci consegna sorprese che superano i nostri pregiudizi.

 Gesù fa del suo viaggio un’occasione per incontrare, ascoltare, accogliere e guarire. Un viaggio pubblico, che diventa privato. Porta il sordomuto lontano dalla folla, in disparte, per compiere la liberazione-guarigione del malato. Qui opera il viaggio interno, nascosto ai più, riservato a che viaggia con fede, per vedere e ascoltare oltre il conosciuto. Viaggia con prudenza dentro quel mondo che con i suoi meccanismi di controllo e vigilanza, sempre più sofisticati, impedisce ogni azione libera che non sia protocollata. E’ quella scienza che nega il mistero e una verità assoluta.

 Gesù non si appoggia ad un tour operator per ottenere garanzie, non stipula assicurazioni per la vita, per evitare quegli imprevisti sempre presenti nei viaggi veri. Non è in un’area confort, né in una clinica privata, ma in terra di missione, terra malata che attende speranza. Non rimane spettatore e semplicemente meravigliato di ciò che incontra, ma entra nella storia di quegli uomini, consegnando loro un sospiro, non di rassegnazione o di indifferenza, ma un soffio che apre e guarisce.

 La terapia si svela gradualmente: mani, saliva, contatto, sguardo, sospiro, parola; come in ogni viaggio si accoglie tappa dopo tappa il suo svelarsi per gustare i cambiamenti in atto. E’ la vita nuova del battesimo, un viaggio sacramentale per avvicinarci all’amore vero.

 Oggi come cristiani siamo chiamati ad uscire dalle nostre comodità statiche, se vogliamo dare un senso profondo alla nostra fede. Una chiesa che non incontra non salva! Una chiesa che non osa viaggiare verso quei luoghi che ancora non ha visitato, all’apparenza lontani ma così vicini a noi, perde il suo mandato: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura” (Mc 16,15).

 Gesù viene pregato di imporre le mani. E’ quel gesto ancora oggi visibile nell’azione sacramentaria della chiesa, per aiutare ogni uomo a viaggiare senza paura nelle vicende del mondo. Le mani inoperose rivelano e raccontano quelle chiusure che rallentano o addirittura impediscono ogni movimento. Le mani di Gesù vogliono servire il cielo.

 Non c’è mai un luogo sicuro nel viaggio, ma si può stare al sicuro se amiamo quel Dio che racconta il suo amore con chi annuncia il suo bene: “con il cuore si crede … con la bocca si fa la professione di fede per ottenere la salvezza. Chi crederà in Lui non rimarrà confuso … Infatti: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato. Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo annunceranno, se non sonostati inviati? Come sta scritto: Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene!” (Rm 10,10-15).

 Ogni viaggio ci consegna un’esperienza, ma spetta a noi scegliere il messaggio da raccontare. Possiamo arrivare in terra straniera per isolarci, abitarla con paura e in totale egoismo. Oppure trasformare ogni incontro per aprire ai “sordomuti” gli orecchi e la bocca, perché possano iniziare la loro esperienza verso il cielo e la salvezza.

 Una comunità cristiana vive per allontanare la confusione nell’orientamento alla vita eterna. Abbiamo bisogno di credere, non per vaneggiare e sognare mete inesistenti, ma per procedere verso il Signore che rende vero il viaggio. Abbiamo bisogno di una nuova chiesa che sappia essere credibile, non perché ha una buona dottrina o un’ampia morale, ma perché è abitata da uomini che sono stati guariti, che hanno qualcosa da raccontare del loro viaggio interiore con il Signore.

 Tutto può rivelarsi inutile se rimaniamo “sordomuti”, se non accogliamo i racconti di chi incontriamo, la “parola viva” che salva, e non accettiamo di raccontare la nostra fede. Mettiamoci a servizio con amore per coloro che attendono semplicemente di essere accompagnati ad incontrare Cristo Risorto.

 

d. Andrea