5 ciottoli

Switch to desktop

LOGIN

Pubblicato in Riflessioni

III domenica T.O. - anno C 2016

Il login (spesso anche detto procedura di autenticazione) è un termine utilizzato per indicare la procedura di accesso ad un sistema informatico. Il termine proviene dalla contrazione di log in, entrata nel log, il registro cronologico degli eventi, tipico di qualsiasi sistema informativo. In italiano può essere tradotto in "accedi". Il login si differenzia concettualmente dalla registrazione, che è invece la fase preliminare di raccolta dei dati personali dell’utente.

SI

Pubblicato in Riflessioni

Battesimo del Signore 2016

Le risposte sono importanti. Non sempre siamo consapevoli del loro valore. Spesso ci troviamo impreparati a darle, perché le domande sono incalzanti, esigenti, spiazzanti. Le risposte rivelano la nostra consapevolezza, la nostra direzione, la nostra maturità, le nostre urgenze e priorità.

NATALE

Pubblicato in Riflessioni

Natale 2015

Nasce sempre un'anima che vuole comprendere, che vuole superare l’ignoranza e accogliere il mistero d’amore del Natale. C’è infatti il rischio di ridurlo solo a un tempo di vacanza, o l’occasione per fare dei regali. Il Natale è tempo di luci, di presepi, di solidarietà, di pace, ma prima di tutto è Dio che si fa uomo, in un bambino che nasce, dal nome: “Gesù”.

III domenica di Avvento - 2015

Che cosa chiede l’uomo alla vita se non la felicità? Ma come giungere alla gioia? Bastano la ricchezza, la buona salute, il successo? Chi può essere considerato realmente beato?

LA MELA

Pubblicato in Riflessioni

XXXI domenica - Tutti i Santi 2015

Mi piace la frutta, e quando posso, mi concedo una breve sosta per gustare quello che trovo nel frigorifero. Non mancano mai le banane, e in questo periodo neanche le mele.

XXIX domenica T.O. - 2015

Quanto è diffusa la “mentalità del mondo”, le sue abitudini, la sua prospettiva: dominare per essere serviti! Sembra una strada a senso unico che nasconde però un vicolo cieco. Serve tempo per riconoscere che questa strada non offre mai il pieno successo dei nostri desideri, perché la sete di gloria, di fama, di prestigio seduce e corrompe mente e cuore. Quando viene attivata la “mentalità del mondo”, ci manteniamo inevitabilmente separati l’uno dall’altro.

NOSTALGIA

Pubblicato in Riflessioni

XXVII domenica T.O. - 2015

Quando sei giovane fai molte domande e avanzi richieste. Quando sei adulto devi dare risposte e offrire servizi. E’ evidente in questo tempo, la crisi e il fallimento di molte famiglie. Quanti coniugi incontro per pormi domande, che chiedono, con ragione, se valga la pena insistere nel tentativo di aggiustare un rapporto nato male e che si sta rivelando irrimediabilmente guasto. Non ci sia ama più, ci sono incompatibilità di carattere, ci si fa dispetti, si parla solo per offendere e anche i figli vengono coinvolti nel fallimento dei genitori. Quale senso ha continuare insieme? Può Dio esigere una convivenza che è un supplizio? Non è meglio che ognuno se ne vada per la propria strada e si ricostruisca una vita?

Testo di riferimento: Siracide 2,1-18

Questo brano del Siracide indica la via d’uscita all’uomo che sperimenta un periodo di fatica, mostra la via da prendere nei pensieri e negli atteggiamenti quando ci si trova ad affrontare momenti di difficoltà. Il brano parla della tentazione e della prova ma anche delle persecuzioni dei nemici, delle avversità impreviste, della malattia e della povertà. Sono situazioni che hanno cause e caratteristiche molto diverse tra loro, ma in tutte l’uomo sperimenta l’ostacolo.  Questi versetti offrono indicazioni per vivere e superare anche quei momenti faticosi che non desideriamo ma che nel cammino possiamo incontrare.

PATOLOGIA

Pubblicato in Riflessioni

Domenica 6 settembre 2015

Quando ero ragazzino non capivo molte delle parole che ascoltavo, non ne conoscevo il significato e così non potevo accedere alla ricchezza dell’informazione ricevuta. Chiedere, indagare, consultare non era così facile e immediato. Nelle nostre case esisteva qualche buona enciclopedia, qualche dizionario, ma oggi è tutto più facile con la tecnologia di massa ormai diffusa. Sono aumentati gli strumenti, la possibilità di accedere a fonti e spiegazioni in tempi rapidi, ma quello che non è cambiato è la “patologia”!