Testo di riferimento: Siracide 11,12-28
Siracide 11,12: C’è chi è debole (pigro) e ha bisogno di soccorso (aiuto e forza), è ricco di povertà e l’occhio del Signore lo guarda in benevolenza, lo solleva dalla sua bassezza.
Pigro secondo il testo è chi fa fatica ad essere coinvolto nelle cose, chi è sordo e lento all’ascolto, svogliato, apatico. Pigro è chi non si attiva, non si preoccupa, non manifesta cura e interesse per qualcosa.
II domenica di Pasqua 2016
Quest’anno l’ora legale compie 100 anni, è iniziata infatti il 30 aprile 1916. L’Europa era nel pieno della Prima Guerra Mondiale e un risparmio di energia, significava molto per le economie di guerra.
Domenica delle Palme 2016
La Vigilia Pasquale brilla ogni anno nella notte in cui Cristo ha vinto il peccato e la morte. E’ veglia come di chi fa la sentinella, non si addormenta, non prende sonno (cfr Sal 121,4), di chi resta sveglio perché attende che arrivi l’Adamo vittorioso! Il Risorto si fa presente ma non si possiede; è uno sposo da attendere fino a mezzanotte per corrergli incontro (cfr Mt 25,6). Il Risorto è la festa della Chiesa e la veglia è “sacrificio” del tempo, regalato ad un amato.
IV domenica di Quaresima 2016
Ci piace scherzare e ridere. Ma quando è vera gioia? Possiamo frequentare per molti anni luoghi e persone che fanno dell’ironia e dell’ignoranza sarcastica, il loro cibo preferito. Tutto è masticato senza gusto, disprezzando antichi valori-sapori e primizie-verità di stagione, a scapito di seducenti emozioni tanto attraenti quanto mortali.
II domenica di Quaresima 2016
Qual è il motivo per cui dovremmo dire che qualcuno è nostro nemico? Come cristiani siamo chiamati solo alla comunione, alla solidarietà, alla pazienza, alla comprensione, alla misericordia? Potremmo professarci cristiani, ma vivere e pensare da pagani? Siamo chiamati all’amicizia con il mondo, con la sua mentalità, o siamo piuttosto stimolati in questo tempo a difendere valori irrinunciabili a costo di farci dei nemici?
V domenica T.O. - 2016
Ogni epoca vive le sue confusioni! Lo vediamo e lo ascoltiamo anche oggi nella frammentazione politica, che ricerca consensi e alleanze nell’illusione di migliorare la nostra vita, di risolvere le emergenze e il disordine morale collettivo, a scapito della giustizia e della coerenza ai valori. Lo soffriamo nella famiglia, sempre più aggredita e frantumata da mille egoismi, che ci rendono aggressivi e vulnerabili nell’educazione e negli affetti, trasformando l’amore in terra di contese. Lo denunciamo nella chiesa, quando i pastori si fanno ingannare e deviare dalle seduzioni del mondo, tradendo la fedeltà al vangelo, togliendo speranza, confondendo cuori e anime che cercano pace e ristoro.
III domenica T.O. - anno C 2016
Il login (spesso anche detto procedura di autenticazione) è un termine utilizzato per indicare la procedura di accesso ad un sistema informatico. Il termine proviene dalla contrazione di log in, entrata nel log, il registro cronologico degli eventi, tipico di qualsiasi sistema informativo. In italiano può essere tradotto in "accedi". Il login si differenzia concettualmente dalla registrazione, che è invece la fase preliminare di raccolta dei dati personali dell’utente.
Battesimo del Signore 2016
Le risposte sono importanti. Non sempre siamo consapevoli del loro valore. Spesso ci troviamo impreparati a darle, perché le domande sono incalzanti, esigenti, spiazzanti. Le risposte rivelano la nostra consapevolezza, la nostra direzione, la nostra maturità, le nostre urgenze e priorità.
Natale 2015
Nasce sempre un'anima che vuole comprendere, che vuole superare l’ignoranza e accogliere il mistero d’amore del Natale. C’è infatti il rischio di ridurlo solo a un tempo di vacanza, o l’occasione per fare dei regali. Il Natale è tempo di luci, di presepi, di solidarietà, di pace, ma prima di tutto è Dio che si fa uomo, in un bambino che nasce, dal nome: “Gesù”.