Battesimo del Signore – Anno B 2017-12-29
Ai luoghi biblici è legato spesso un significato teologico. Il mare, il monte, il deserto, la Galilea delle genti, la Samaria, il fiume Giordano, le terre al di là del lago di Genezeret sono molto di più di semplici indicazioni geografiche.
S. NATALE – ANNO B - 2017
Come stanno i nostri desideri? Sono in tempo di siccità, attendono nevicate abbondanti o sono già in piena? Il desiderio rivela la direzione delle nostre motivazioni. Ma non è sufficiente avere desideri, serve uno spirito forte per realizzarli. I grandi desideri sorgono dove si unisce l’amore, la passione, l’umiltà e la tenacia per raggiungere l’obbiettivo. Assisteremo allora ad un cambiamento della nostra vita, ad una novità, ad una esplorazione in un ambito ancora vergine, alla soddisfazione per le nostre scelte. Dio ha tanto desiderato incontrarci, da mandare suo Figlio, in quello che storicamente è conosciuto come il Natale, l’incarnazione di Dio, l’incontro tra cielo e terra.
AVVENTO 2017 – II^ domenica – Anno B 2017
Chi va in alta montagna, sa bene quanto sia importante adattare il corpo all’altitudine e alla mancanza di ossigeno. E’ necessario “prendere la quota”, per permettere al corpo di acclimatarsi prima della salita. Così è per il Natale! Le quattro domeniche di avvento, sono come dei “campi” intermedi a varie quote, per raggiungere quella vetta, che illumina la vita con l’amore di Cristo. Non ci fermiamo a lungo sulla cima, su quei desideri importanti che rivelano le vere motivazioni interiori, perché il vero obbiettivo è ritornare a casa, luogo di comunione dove celebrare la vita. Natale non è una spruzzata di fede folcloristica, ma una nuova nascita nella consapevolezza di iniziare una storia nuova. Quando torni da una salita, da una prova, ti viene consegnata la capacità del discernimento, perché hai imparato ad acclimatarti, sapendo apprezzare pazienza e prudenza, tempi e ritmi, disciplina e motivazioni, per purificare le tue relazioni dalle tenebre, dall’inganno di parole prive di vita e di verità.
Domenica Cristo Re – Anno A 2017
I maestri, le guide, non passano tutti i giorni, bisogna cercarle. Questo desiderio profondo di riferimenti, di risposte, di direzione, deve animare il nostro cercare. Andrea, rivolgendosi al fratello Simon Pietro gli dirà: “Abbiamo trovato il Messia … e lo condusse da Gesù” (Gv 1,42). Liberi di cercare, dovremmo accettare quell’invito che prova a smuoverci dalla pigrizia, dalle abitudini, dalle vie pesanti della schiavitù. “Ma dove dimori?” (Gv1,38), dove ci si ferma, dove trovare sicurezza e stabilità? Gesù risponderà ai due fratelli: “Venite e vedrete” (Gv 1,39). Il vero pastore non illude con ricette e protocolli, con sapienze e magie, ma va in cerca lui stesso per proporre un movimento, un allenamento, un viaggio per ritrovare fiducia, fedeltà a Dio. Noi invece moltiplichiamo maestri a seconda delle nostre passioni per prurito di udire, e ci ritiriamo dall’ascoltare la “verità”, per dare forza a razionalisti e critici che ci lasciano agitati e delusi.
XXXII^ domenica T.O. anno A - 2017
Più della ricchezza, della bellezza e della forza, gli israeliti – come tutti i popoli dell’antichità – stimavano la “sapienza”. Apprezzavano chi scrutava i segreti della natura, chi componeva proverbi, chi rifletteva sulla vita e sulla morte, sulla gioia e sul dolore. Quando la Bibbia parla di “sapienza” si riferisce però, soprattutto all’arte di orientare bene la propria vita. Saggio è colui che, riflettendo sulla propria esperienza, sugli avvenimenti della storia, trae insegnamenti utili per sé e per gli altri, sa distinguere ciò che è bene e ciò che è male, riesce a controllare i propri istinti e passioni, agisce in modo leale, e non confonde sapienza con furbizia.
XXX^ domenica T.O. anno A – 2017
E’ il desiderio più profondo in ogni uomo: amare ed essere amati. Ma paradossalmente questo desiderio viene cercato, attraverso scelte e atteggiamenti opposti all’amore. Se per essere amati ci viene richiesto l’uso della violenza verso il prossimo, eccoci pronti a farlo. Se per essere amati dal gruppo, da un’ideologia di appartenenza, ci viene richieste di negare l’amore a Dio, eccoci pronti a obbedire! Siamo liberi di farlo e crederlo a tal punto, che questa società moderna istruisce, menti e cuori, annullando l’amore a Dio e l’amore al prossimo, pur di mendicare consensi. L’aggressività tra gli uomini è considerata via di pace e il culto agli idoli, spacciata come libertà, o come via per raggiungere la pienezza dell’amore. Il culto dell’io, della sensualità, del piacere personale è la nuova divinità, ciò che più amiamo per essere amati.
XXVIII domenica T.O. – Anno A – 2017
E’ evidente: ogni invito a banchettare è sempre attraente e richiama molte persone. Siamo attirati dai cibi. Ecco perché attorno a un tavolo, siamo coinvolti con facilità, specialmente se altri preparano la mensa e i cibi sono succulenti. Siamo sempre affamati, anche se il ventre è pieno, perché mangiamo con gli occhi prima che con lo stomaco. Mangiamo desideri, mangiamo passioni; ma come accade in un bosco, non tutti i funghi sono buoni: alcuni sono commestibili, altri tossici o addirittura mortali. La persona felice, sana, matura spiritualmente, sa gestire questi desideri e non, farsi dominare da essi. E’ una dura lotta! Imparare a scegliere dove banchettare è ciò che dà vero gusto alla vita. Molti cibi infatti, non riempiono mai e creano solo dipendenza.
1 ottobre 2017 – anno A
Quante risposte ci sono nella vita? Silenzio e confusione all’inizio, poi emerge la mentalità del mondo, la risposta spesso diventa: “Tante!”. In verità ad essere obbiettivi e fedeli alla realtà, le risposte a nostra disposizione sono sempre due: Sì o No. Non una banalizzazione della vita, ma un aiuto concreto per riconoscere sempre la nostra direzione e la determinazione nelle scelte. Sì e No, sono entrambi importanti come risposte; quello che è pericoloso e sceglierne una senza dare valore alla risposta, senza aderire alla volontà espressa, assumerne la responsabilità e la fatica della decisione.
XXIV domenica del T.O. anno A – 2017
Siamo tutti e sempre in allerta in questi giorni: allerta meteo, arancione o rosso; allerta terrorismo, media o alta; allerta uragani, livello quattro o cinque; allerta terremoti; allerta vaccini; allerta immigrazione; allerta della violenza sempre più in aumento… Sono solo cambiamenti climatici? Problemi ideologici alla deriva? Assestamenti politici o della terra normali?