III^ domenica T.O. anno A – 2020
E’ la famosa cannuccia che si piega quando viene immersa in un bicchiere d’acqua. In verità non accade, ma la nostra percezione visiva è ingannata dalla rifrazione.
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differenti nel quale la sua velocità di propagazione cambia. La rifrazione della luce è l'esempio più comunemente osservato.
Anno A – 2020 – Battesimo del Signore
L’insoddisfazione è un’esperienza che facciamo nella nostra vita. Ci prefiggiamo obiettivi, coltiviamo desideri nella speranza di dare senso ai nostri giorni, ma puntualmente manca sempre qualcosa. Delusione e angoscia abitano i nostri pensieri, così da queste esperienze di fallimento cambiano le nostre scelte.
IV^ domenica di Avvento – Anno A - 2019
C’è dell’attrito tra loro! Curiosa questa affermazione. Gli animi si scaldano e … quanta fatica. Si disperde tempo ed energia. Queste tensioni in un’ottica di fede, vanno sprecate?
In fisica l'attrito è una forza che si oppone al movimento o spostamento di un corpo su una superficie: se si manifesta tra superfici in quiete tra loro è detta di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla invece di attrito dinamico. Si tratta di un fenomeno macroscopico sempre presente nel mondo reale, presentando vantaggi e svantaggi a seconda del contesto di analisi, e la cui origine fisica è fatta risalire alle forze di adesione o coesione tra materiali in interazione tra loro.