Corpus Domini – Anno A – 2020
Il mio predecessore, ha piantato un albero di ciliegie nel giardino della canonica. Per lungo tempo non ha dato frutti. Era quasi arrivato a toglierlo. Negli ultimi anni è fiorito come non mai. Quest’anno a fine maggio ha dato ottime ciliegie. Ho ringraziato per quelle che ho raccolto e assaggiato. Ne ho regalate parecchie per evitare effetti collaterali. La cosa che più ho apprezzato è stato staccarle dall’albero come segno di gratitudine. Non ho fatto niente per il ciliegio. E’ piantato davanti alla finestra del mio studio. Tutto l’anno lo osservo e ogni giorno quando studio la parola di Dio, quando prego, gli offro un concime spirituale. Sembra funzionare.
Pentecoste – Anno A – 2020
Circola la notizia in questi giorni di un parroco nel bresciano sottoposto a TSO (trattamento sanitario obbligatorio, disposto per soggetti che presentano uno stato di alterazione considerati pericolosi per la propria incolumità e per quella degli altri). Un semplice sacerdote questo don Gianluca L. che ha una strana abitudine. Anzi tre. La prima è quella di pensare con la sua testa, la seconda è di dire ciò che pensa, la terza quella di pensare cose piuttosto diverse da quelle imposte dal pensiero dominante. E’stato prelevato dalla canonica dalle forze dell’ordine e ricoverato per accertamenti! Leggendo tra i suoi bollettini si intuisce il suo disagio: denuncia il carrozzone dei marpioni della massoneria nella politica nazionale e internazionale, le ingerenze nella chiesa e che i cattolici vanno bene finché fanno opere sociali e tamponano i buchi dello stato. Che sia vero?
VI^ domenica di Pasqua – Anno A 2020
“Divergenti”, è il titolo di un film (2014) che racconta di una società divisa in fazioni. E di fazioni da scegliere ce ne sono sempre, in ogni tempo e in ogni società. Gli Abneganti (conducono una vita semplice e altruista), i Pacifici (credono nella felicità e armonia per produrre cibi per la popolazione), i Candidi (perseguono onesta e verità nella gestione della giustizia), gli Eruditi (perseguono la logica e la conoscenza, sono insegnati, scienziati e dottori si dedicano alla ricerca e alla cultura), gli Intrepidi (con carattere coraggioso a difesa dei confini). A 16 anni gli abitanti della città vengono chiamati a scegliere liberamente la propria fazione, al di là del sangue di appartenenza, della famiglia, grazie ad un test attitudinale. Fatta le scelta questa è definitiva. Chi poi viene escluso dalla fazione scelta, perché considerato non idoneo, diventa automaticamente un “Escluso”, una classe di poveri emarginati. Il sistema di potere teme solo un tipo di persone che non aderiscono ad una vera e propria fazione, i Divergenti, considerati poco controllabili, non allineate. Sono loro che possono alterare gli equilibri e la consapevolezza degli altri, capaci di distinguere la realtà dal finto che ipnotizza e spersonalizza. Questo è sempre pericoloso, non solo nel film ma in ogni società e cultura, per chi vuole dominare sugli altri. Questi ultimi mesi ne sono una prova.