5 ciottoli

Switch to desktop
Home

XXVIII domenica T.O. anno C

C’è il pericolo di ridurre il messaggio del Vangelo ad una lezione di galateo. Essere educati a comportamenti e atteggiamenti che hanno come unico obiettivo l’essere accettati dalla comunità o al popolo di appartenenza. Il Vangelo di Luca ce lo ricorda quando racconta di dieci lebbrosi che cercano la guarigione da Gesù (il dieci indica la totalità, la comunità) ma solo uno, una volta guarito torna dal Maestro grato e riconoscente. Per gli altri è stato sufficiente essere “accettati dal mondo”, accolti nuovamente, reintegrati, senza preoccuparsi di riconoscere e affermare che Colui che Salva è solo Gesù unico mediatore dell’amore di Dio.

Martedì, 01 Ottobre 2013 07:46

8 Hz

Pubblicato in Lungometraggi Scritto da

8 Hz corrisponde ad un DO nell’accordatura degli strumenti che fa riferimento ad un LA di 432 Hz. Più precisamente tale frequenza, legata a molti fenomeni naturali, si ottiene utilizzando la scala Pitagorica.
8 Hz è diventato il titolo di un lungometraggio ideato da Andrea Segato e Paolo Ferro. Attraverso il racconto del film, recitato da attori non professionisti, si è trattato l’argomento relativo al suono e all’ascolto. Il DVD (e l’omonima colonna sonora) sono in vendita presso la canonica di Bresseo Treponti (PD). Oltre al lungometraggio, il DVD raccoglie, in una sezione dedicata, tutte le fonti e le informazioni sugli argomenti trattati.

 

XXVI domenica T.O. anno C

Quale economia troviamo nella Sacra Scrittura? Quali sono le sue strategie di marketing? Su chi e che cosa investire per ottenere un buon guadagno?

Vi fu un tempo in cui Dio sembrava alleato dei ricchi: il benessere, la fortuna, l’abbondanza dei beni erano considerati segni della Sua benedizione. La prima volta che nella bibbia compare la parola “argento/denaro” è riferita ad Abramo. Egli era molto ricco di bestiame argento e oro. Così sarà per Isacco benedetto nei suoi raccolti, Giacobbe benedetto nel suo bestiame. La povertà era considerata un disonore, segno di pigrizia, di ozio e sregolatezza.
Con i profeti avviene un capovolgimento di prospettiva e si comincia a capire che i beni accumulati possono essere anche frutto di lavoro poco onesto, di violazioni dei diritti dei più deboli.