III domenica di Pasqua 2015
E’ sempre difficile parlare del nostro io “profondo”. Si affrontano volentieri molti argomenti con gli amici o con chi condivide con noi il cammino della vita. Ma raccontare ciò che accade “dentro”, richiede coraggio, maturità, forza, davanti ad inevitabili rischi di derisione od esclusione. Anche perché credere non è una cosa marginale. Credere vuol dire scegliere una direzione, accettare un compito. La pasqua per il credente non è solo un lieto messaggio di salvezza ma: “Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni ” (Lc 24,46-48).
Pasqua 2015
Osservo, ascolto, incontro ogni giorno persone e le loro storie. Tutti cercano un bene, un amore, una soluzione, una guarigione, un senso. Incontro persone ricche che sono diventate povere. Non povere materialmente, ma nell’anima, nei valori, nel cuore, derubate di energia, di sogni e di motivazioni. Incontro persone povere diventate ricche. Persone che forse hanno poco, vivono di cose semplici, ma che sono ricche di umanità, di attenzioni, di disponibilità, di creatività, di fedeltà.
V domenica di Quaresima 2015 - anno B
Nel mio studio ho due foto a me care. Mi ricordano momenti preziosi del cammino della mia vita. La fatica di salite in montagna, la determinazione per la preparazione, il peso dello zaino, i colori intensi, lo spazio e il senso di libertà sperimentati. Erano percorsi studiati a casa a “tavolino”, osservati e cercati sulle mappe. Lente e accurate letture precedevano ogni movimento per evitare imprevisti, gestire tempi e ritmi del cammino. Ma arrivati sul posto è stata tutta un’altra cosa! E’ servita più energia del previsto. Il freddo, i disagi e qualche pensiero di sconforto, inducevano a rinunciare alla meta prefissata, ma tra compagni ci siamo sostenuti in queste esperienze.