II domenica di Quaresima 2016
Qual è il motivo per cui dovremmo dire che qualcuno è nostro nemico? Come cristiani siamo chiamati solo alla comunione, alla solidarietà, alla pazienza, alla comprensione, alla misericordia? Potremmo professarci cristiani, ma vivere e pensare da pagani? Siamo chiamati all’amicizia con il mondo, con la sua mentalità, o siamo piuttosto stimolati in questo tempo a difendere valori irrinunciabili a costo di farci dei nemici?
V domenica T.O. - 2016
Ogni epoca vive le sue confusioni! Lo vediamo e lo ascoltiamo anche oggi nella frammentazione politica, che ricerca consensi e alleanze nell’illusione di migliorare la nostra vita, di risolvere le emergenze e il disordine morale collettivo, a scapito della giustizia e della coerenza ai valori. Lo soffriamo nella famiglia, sempre più aggredita e frantumata da mille egoismi, che ci rendono aggressivi e vulnerabili nell’educazione e negli affetti, trasformando l’amore in terra di contese. Lo denunciamo nella chiesa, quando i pastori si fanno ingannare e deviare dalle seduzioni del mondo, tradendo la fedeltà al vangelo, togliendo speranza, confondendo cuori e anime che cercano pace e ristoro.
III domenica T.O. - anno C 2016
Il login (spesso anche detto procedura di autenticazione) è un termine utilizzato per indicare la procedura di accesso ad un sistema informatico. Il termine proviene dalla contrazione di log in, entrata nel log, il registro cronologico degli eventi, tipico di qualsiasi sistema informativo. In italiano può essere tradotto in "accedi". Il login si differenzia concettualmente dalla registrazione, che è invece la fase preliminare di raccolta dei dati personali dell’utente.