5 ciottoli

Switch to desktop
Amministratore

Amministratore

Strumenti a servizio della vita, uniti dal desiderio di condividere i nostri limiti e le nostre risorse come via di aiuto e di salvezza per altri uomini.

URL del sito web: http://www.5ciottoli.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

V^ domenica di Quaresima anno C – 2019

Dove mi colloco in questo tempo? Tra coloro che cercano la giustizia di Dio? O piuttosto sono tra le fila di chi proclama diritti, e grida libertà per godere dei piaceri della vita, alterando ogni etica e morale? Sembra il tempo del: “tutto è lecito”, ignorando in modo palese, l’esistenza di leggi ed equilibri che sono propri della vita e dell’esistenza stessa. Potremmo entrare nei temi caldi della politica dei questi giorni, della tanto discussa famiglia, dei figli, degli omosessuali, della pedofilia, ecc. In molti chiedono: “Tu che ne pensi? Dove ti collochi?”… Neppure il vangelo resta a guardare, e racconta delle tensioni inevitabili tra coloro che scelgono di appartenere al Signore, o chi fa della legge il suo signore.

RITROVARE

Pubblicato in Riflessioni

III^ domenica di Quaresima – anno C - 2019

“Così non si può andare avanti, tutti se ne approfittano, tutti imbrogliano, i soprusi sono sistematici, insopportabili e per giunta non s’intravvede nessuna prospettiva nuova. Anzi proprio quelli che avevano promesso speranza, presto ci hanno delusi!” Abbiamo sentito spesso lamentele come queste.

Lagnarsi è facile, più difficile è proporre soluzioni. Deprecare le violazioni dei diritti, stilare comunicati ufficiali, proclamare o gridare la propria indignazione, può anche portare qualche beneficio, ma il più delle volte le denunce, specie quando si riducono a gesti formali e a dichiarazioni diplomatiche, rimangono lettera morta. Ci siamo persi qualcosa?

I^ Domenica di Quaresima 2019 – anno C

Ogni prima domenica di Quaresima viene proposto il brano delle tentazioni (Lc 4,1-13) cui Gesù è sottoposto da Satana. Non è una narrazione storiografica, ma ciò non toglie nulla al racconto teologico di Matteo e Luca. “Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse:…”; il testo evidenzia che non è il diavolo ad avere l’iniziativa, ma è lo Spirito stesso, sceso su di lui nel battesimo a spingerlo nel desolato deserto.

VII^ domenica T.O. anno C – 2019

La matematica è interessante, stimolante, perché non ha un’unica via per raggiungere un calcolo o per dimostrarlo. Il risultato può essere raggiunto in modo diverso, e quando questo non accade è perché non si e ancora scoperto il modo.

L’amore è interessante, stimolante, perché non ha un’unica via per raggiungere il cuore di una persona. Se non ci hanno ancora spento i fallimenti e le delusioni, possiamo provare altre vie.