Strumenti a servizio della vita, uniti dal desiderio di condividere i nostri limiti e le nostre risorse come via di aiuto e di salvezza per altri uomini.
URL del sito web: http://www.5ciottoli.it Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cristo Re - XXXIV^ domenica T.O. anno C – 2019
“Davvero vani per natura tutti gli uomini che vivevano nell'ignoranza di Dio, e dai beni visibili non furono capaci di riconoscere colui che è, né, esaminandone le opere, riconobbero l'artefice. Ma o il fuoco o il vento o l'aria veloce, la volta stellata o l'acqua impetuosa o le luci del cielo essi considerarono come dèi, reggitori del mondo. Se, affascinati dalla loro bellezza, li hanno presi per dèi, pensino quanto è superiore il loro sovrano, perché li ha creati colui che è principio e autore della bellezza. Se sono colpiti da stupore per la loro potenza ed energia, pensino da ciò quanto è più potente colui che li ha formati. Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore. Tuttavia per costoro leggero è il rimprovero, perché essi facilmente s'ingannano cercando Dio e volendolo trovare. Vivendo in mezzo alle sue opere, ricercano con cura e si lasciano prendere dall'apparenza perché le cose viste sono belle. Neppure costoro però sono scusabili, perché, se sono riusciti a conoscere tanto da poter esplorare il mondo, come mai non ne hanno trovato più facilmente il sovrano?” (Sap 13,1-9).
XXXII^ domenica T.O. anno C – 2019
“Dio muore nella cristianità!” affermava con dolore Joseph Ratzinger ancora nel 1970. Al cuore della crisi della Chiesa, è la fede stessa, che sembra essere diventata una realtà ingombrante agli occhi degli stessi cristiani. “In questo processo – scrive papa Francesco - la fede ha finito per essere associata al buio”. Fede dunque non più via di speranza, di coraggio, di vita, ma come ostacolo, motivo di scandalo, qualcosa che limita. Terribile!
Domenica XXX^ T.O. anno C – 2019
Con le parole possiamo anche giocare, ma prima di tutto vogliamo comunicare. La grande fatica del loro utilizzo, sta nel fatto che le nostre menti le associano in maniera diversa. “Fariseo”, termine usato spesso nella Sacra Scrittura, vuol dire “separato”. Era il modo per indicare l’impegno di fedeltà alla legge e alla prassi religiosa di alcuni ebrei, per distinguersi da coloro che nulla facevano per diventare santi. La parola “Santo”, significa “separato”… caspita! Separati da coloro che sono chiusi a Dio, cioè da coloro che nel mondo si oppongono alla salvezza proposta da Dio e rivelata da suo figlio Gesù Cristo.
XXVIII^ domenica T.O. anno C – 2019
Quando si sta male si cerca una soluzione, una via d’uscita che offra speranza, una guarigione. E’ un tempo da non sprecare e su cui vigilare. Quando si sta bene, si cerca di prolungare questo momento, con il rischio di trattenere questa gioia, bloccando quel dinamismo che l’ha provocata. Comunque sia, la vita ci suggerisce sempre una cosa: il cambiamento, un’uscita, un andare verso.