5 ciottoli

Switch to desktop

XXVI domenica T.O. anno C

Quale economia troviamo nella Sacra Scrittura? Quali sono le sue strategie di marketing? Su chi e che cosa investire per ottenere un buon guadagno?

Vi fu un tempo in cui Dio sembrava alleato dei ricchi: il benessere, la fortuna, l’abbondanza dei beni erano considerati segni della Sua benedizione. La prima volta che nella bibbia compare la parola “argento/denaro” è riferita ad Abramo. Egli era molto ricco di bestiame argento e oro. Così sarà per Isacco benedetto nei suoi raccolti, Giacobbe benedetto nel suo bestiame. La povertà era considerata un disonore, segno di pigrizia, di ozio e sregolatezza.
Con i profeti avviene un capovolgimento di prospettiva e si comincia a capire che i beni accumulati possono essere anche frutto di lavoro poco onesto, di violazioni dei diritti dei più deboli.

Pubblicato in Riflessioni

Tu sei pazzo sei vuoi scegliere diversamente da come ti hanno insegnato o addestrato. Tu sei pazzo a lavorare gratuitamente, quando tutto si basa sul guadagno e su un tuo personale tornaconto. Tu sei pazzo quando annunci di credere, mentre tutti dubitano e vivono nel sospetto. Tu sei pazzo quando decidi di rimanere sobrio e sveglio, mentre gli altri uomini sono inebriati e ipnotizzati dalla paura, da quello che potrebbe accadere. Tu sei pazzo quando scegli di fare fatica, quando tutto ti è servito in modo facile e comodo. Tu sei pazzo a fidarti ancora, quando ripetutamente sei stato ingannato e tradito. Tu sei pazzo a riconciliarti con chi ti ha colpito, ferito e umiliato, invece di cercare vendetta o coltivare rancore.

Pubblicato in Riflessioni

XII domenica T.O. anno C

L’idea di “libertà” possiamo associarla al desiderio di spazio, all’assenza di recinzioni e di vincoli, alla piena espressione di movimento e comunicazione, al viaggiare, all’incontrare e conoscere, a trasgressioni, all’assenza di limiti e di orari, alla denuncia di ingiustizia sociale, ecc.
 Ma il concetto di libertà spesso è come un bel panino avvelenato al suo interno, e attratti dall’apparenza dimentichiamo o trascuriamo il suo contenuto; così, facilmente intossicati rimaniamo schiavi degli effetti di questo veleno. Il veleno si presenta come desiderio di “fare quello che vuoi”, quando e come vuoi, ti convince di raggiungere velocemente ciò che cerchi, di ottenerlo a qualunque costo nel  modo in cui che hai immaginato, giustificando addirittura la violenza e l’inganno perché la tua decisione è unica e necessaria.

Pubblicato in Riflessioni

X domenica T.O. anno C

In un villaggio vicino a Nazareth muore il figlio unico di una donna che ha già perso il marito ed è rimasta sola, senza protezione e senza chi le sia di sostegno nella vecchiaia. Paradossalmente il paese si chiama Nain, che in ebraico significa “delizioso”. La dove tutto doveva indicare gioia e pienezza, la vita si tramuta in lamento e lutto, e le corse dei bambini e il movimento della vita vengono interrotti dal pianto e da una processione funebre. In queste poche righe si racconta i sogni di molti uomini, i loro desideri, i loro progetti, e l’incontro con il limite, la fragilità umana, l’interruzione improvvisa e inaspettata della vita stessa.

Pubblicato in Riflessioni

Santissima Trinità 2013

Quando sentiamo questa parola la mente scivola facilmente su un documento, la nostra carta di identità che ci permette di essere riconosciuti in modo autentificato con i dati in essa contenuti. Ma come cristiani servono altre informazioni da inserire? Qual è la nostra carta d’identità di credenti? Potrebbe essere l’amore al prossimo, ma sono in molti a fare del bene anche di altre religioni. Non è la preghiera, anche ebrei e mussulmani per esempio pregano, e non è neppure la fede in Dio perché non basta credere ma è importante sapere in quale Dio si crede.

Pubblicato in Riflessioni

Ascensione 2013

Desiderio profondo dell’uomo è sapere che qualcuno gli è accanto. E’ un bisogno che quieta l’animo umano da quel senso di separazione, solitudine, che l’uomo trova nella profondità del suo essere. Energia potente che ci spinge verso l’altro per sedare, colmare il bisogno di relazione, di intimità, di comunione. Non è un semplice contatto che cerchiamo, ma quella complicità che è di coloro che si sentono uniti, una cosa sola, parte di, forza necessaria per affrontare e superare ogni difficoltà.

Pubblicato in Riflessioni

V domenica di Pasqua

La chiesa ha i giorni contati – dice qualcuno – perché è vecchia, non sa rinnovarsi, ripete formule antiche invece di rispondere ai nuovi interrogativi, ripropone caparbiamente riti obsoleti, troppo vecchi, e dogmi incomprensibili mentre l’uomo d’oggi è alla ricerca di un nuovo equilibrio, di un nuovo senso della vita, di un Dio meno distante.

Pubblicato in Riflessioni

III domenica di Pasqua 2013

Nella comunità cristiana e civile elaboriamo programmi pastorali e politici ambiziosi, quante discussioni, quanti propositi, come pure in famiglia mettiamo in atto le tecniche psicologiche più aggiornate per regolare i nostri rapporti, per educare al meglio i figli, ci impegniamo con sforzi anche lodevoli ma non sempre sono coronati dal successo. Il figlio iscritto con tanti sacrifici a scuola, a corsi di inglese o di musica, di danza o nello sport, un giorno delude tutte le attese, dice di essere senza ideali, che gli pesa la fatica, la responsabilità e pensa solo a divertirsi. Perché?

Pubblicato in Riflessioni

PASQUA  2013

Chi di noi non vuole essere amato?

Stiamo vivendo su questa terra e spesso ci interroghiamo, ci facciamo domande, cerchiamo risposte. Siamo di certo curiosi, critici, dissidenti, studiosi, sfruttati, spesso ingannati con il rischio di trascorrere la nostra esistenza senza coglierne l’essenza, mai soddisfatti. Siamo coinvolti da tante urgenze, circondati sempre più da grandi problemi come la ricerca di cibo per tutti, di terapie per debellare dolore e malattie, di un’economia che arricchisca tutti! Ma siamo sicuri che questo basterebbe a rappacificare il mondo, a renderci veramente felici?

Pubblicato in Riflessioni
Pagina 2 di 2