5 ciottoli

Switch to desktop
5 Ciottoli
Mercoledì, 15 Febbraio 2023 10:48 Pubblicato in Riflessioni

6° - VII^ Domenica T.O. - anno A 2023

Da molti anni il Signore mi ha affidato il ministero dell’ascolto. Accolgo e incontro ogni giorno anime che cercano felicità. Anime spesso ferite e confuse, disorientate o in fuga, narcotizzate da vizi, passioni e paure, imprigionate nella palude della mente sempre ansiosa e mai soddisfatta. Anime che raccontano un lento morire, dove l’agitazione e lo sconforto li ha fatti sprofondare, incapaci di reagire; per altri invece, attratti dal silenzio e dalla novità della verità, è l’inizio della consapevolezza e della fedeltà al proprio nome.

Martedì, 24 Gennaio 2023 12:52 Pubblicato in Riflessioni

IV^ Domenica T.O. - anno A  2023

Per grazia e per fortuna l’uomo ama il gioco. Fin da bambino l’educazione passa prima di tutto attraverso il giocare. E così, divertendosi si accoglie la novità, si esplora la vita. Si può giocare attivando il corpo, per mantenerlo in armonia e nella sua tonicità. Altri preferiscono giocare con le parole, dalla poesia alla pubblicità, dalla musica alla letteratura, dalla terapia per guarire alla maldicenza per ferire.

Venerdì, 30 Dicembre 2022 16:51 Pubblicato in Riflessioni

Battesimo del Signore - anno A2023

Nel linguaggio corrente viene usato per indicare semplicemente l'“inizio”, sia di un'opera letteraria che di uno spettacolo o un programma televisivo, oppure per evidenziare la particolare rilevanza dell'apertura di un discorso. La vita pubblica di Gesù ha invece il suo “incipit” in una località insignificante: il Giordano, un fiume in una zona desertica.

Venerdì, 30 Dicembre 2022 16:37 Pubblicato in Riflessioni

3° - IV^ Domenica di Avvento -  anno A  2022

Ci piace sognare, anche ad occhi aperti. Sognare può sembrare in alcuni casi una fuga dalla realtà. Ma in ottica della fede, nel sogno si lascia spazio al mistero, si permette a Dio di rivelarsi lentamente, e a noi, di compiere quelle azioni che mai avremmo potuto realizzare senza l’abbandono in lui.

Giovedì, 24 Novembre 2022 08:59 Pubblicato in Riflessioni

I^ Domenica T.O. anno A – 2022

La mia prima bicicletta aveva un campanello di quelli tondi con il coperchio avvitato. Era utile per segnalare inizialmente la mia bassa abilità nella circolazione, e nel tempo le mie traiettorie nella strada, quando questa era occupata da altri ciclisti o pedoni.

Giovedì, 01 Agosto 2013 00:00 Pubblicato in Musica

Da qualche anno è riapparsa nel Web l’antica questione relativa alla corretta intonazione da dare agli strumenti musicali aperta secoli fa da musicisti come Giuseppe Verdi e altri. Ai quei tempi si era giunti alla conclusione che la frequenza da assegnare al La scientifico era di 432 Hz e a tale risultato si era giunti soprattutto tramite osservazioni di carattere astronomico e conoscenze relative alla voce umana. Nonostante ciò, non si sa come, esiste tutt'oggi una normativa che assegna al La di riferimento per l’intonazione degli strumenti una frequenza di 440 Hz. Molti dettagli su questi fatti possono essere trovati nel Web (non è lo scopo di questo articolo approfondire tali questioni).

Venerdì, 05 Luglio 2013 12:59 Pubblicato in Musica

Sin dai tempi più antichi, dagli egiziani ai più moderni frattali, esiste una proporzione divina (o sezione aurea) che è stata presa in considerazione per ottenere una dimensione armonica delle cose.

Martedì, 16 Agosto 2011 06:21 Pubblicato in Musica

La musica ha numerosi legami con la matematica. Da molti è condiviso il ruolo centrale del rapporto aureo nel dimensionamento degli strumenti ad arco.
Ne sono un esempio le proporzioni di alcuni strumenti di scuola cremonese, analizzate minuziosamente nei secoli successivi da liutai e studiosi. Anche oggi i costruttori di strumenti ad arco, in tutto il mondo, prendono come riferimento ed ispirazione i classici della scuola cremonese (ma anche veneziana, bresciana..) del XVII-XVII° secolo. Da allora le linee, le proporzioni, l’imprinting degli strumenti ad arco è rimasto invariato.

Mercoledì, 15 Febbraio 2023 10:48 Pubblicato in Riflessioni

6° - VII^ Domenica T.O. - anno A 2023

Da molti anni il Signore mi ha affidato il ministero dell’ascolto. Accolgo e incontro ogni giorno anime che cercano felicità. Anime spesso ferite e confuse, disorientate o in fuga, narcotizzate da vizi, passioni e paure, imprigionate nella palude della mente sempre ansiosa e mai soddisfatta. Anime che raccontano un lento morire, dove l’agitazione e lo sconforto li ha fatti sprofondare, incapaci di reagire; per altri invece, attratti dal silenzio e dalla novità della verità, è l’inizio della consapevolezza e della fedeltà al proprio nome.

Martedì, 24 Gennaio 2023 12:52 Pubblicato in Riflessioni

IV^ Domenica T.O. - anno A  2023

Per grazia e per fortuna l’uomo ama il gioco. Fin da bambino l’educazione passa prima di tutto attraverso il giocare. E così, divertendosi si accoglie la novità, si esplora la vita. Si può giocare attivando il corpo, per mantenerlo in armonia e nella sua tonicità. Altri preferiscono giocare con le parole, dalla poesia alla pubblicità, dalla musica alla letteratura, dalla terapia per guarire alla maldicenza per ferire.

Venerdì, 30 Dicembre 2022 16:51 Pubblicato in Riflessioni

Battesimo del Signore - anno A2023

Nel linguaggio corrente viene usato per indicare semplicemente l'“inizio”, sia di un'opera letteraria che di uno spettacolo o un programma televisivo, oppure per evidenziare la particolare rilevanza dell'apertura di un discorso. La vita pubblica di Gesù ha invece il suo “incipit” in una località insignificante: il Giordano, un fiume in una zona desertica.

Venerdì, 30 Dicembre 2022 16:37 Pubblicato in Riflessioni

3° - IV^ Domenica di Avvento -  anno A  2022

Ci piace sognare, anche ad occhi aperti. Sognare può sembrare in alcuni casi una fuga dalla realtà. Ma in ottica della fede, nel sogno si lascia spazio al mistero, si permette a Dio di rivelarsi lentamente, e a noi, di compiere quelle azioni che mai avremmo potuto realizzare senza l’abbandono in lui.

Giovedì, 24 Novembre 2022 08:59 Pubblicato in Riflessioni

I^ Domenica T.O. anno A – 2022

La mia prima bicicletta aveva un campanello di quelli tondi con il coperchio avvitato. Era utile per segnalare inizialmente la mia bassa abilità nella circolazione, e nel tempo le mie traiettorie nella strada, quando questa era occupata da altri ciclisti o pedoni.

Mercoledì, 19 Febbraio 2014 22:53 Pubblicato in Davide e Golia

Nasciamo tutti di Luce e nella Luce, ma poi, piano piano, smettiamo di ascoltare la Voce dello Spirito e nel nostro cuore prendono posto i giudizi e la paura.
"La Favola dei Buoni e dei Cattivi", ti riporterà ad abbracciare la luce che sei.

Da un’idea di: Alessandra Tadiotto ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per info)

Disegni: Lorenza Troian

Montaggio video: Andrea Segato

 

Mercoledì, 28 Agosto 2013 22:18 Pubblicato in Davide e Golia

Il premio Nobel Prof. Med. Alexis Carrel ha denominato la preghiera come la più potente forma di energia…

Domenica, 25 Agosto 2013 07:34 Pubblicato in Davide e Golia

Il cancro come difetto di informazione

Nell’inverno del 2009 ho conosciuto il dott. Guido Paoli, fisico dell’università di Firenze, nonché ricercatore e collaboratore della “Fondazione Valsè Pantellini”, relativamente agli studi sul meccanismo di azione dell’ascorbato di potassio, sulle patologie degenerative.